Il Bonus assunzioni disabili under 35 è un’iniziativa che incentiva l’integrazione lavorativa di giovani con disabilità e prevede un importante sostegno economico per enti del Terzo Settore, ONLUS e organizzazioni di volontariato.
Dal 2 settembre al 31 ottobre 2024, i datori di lavoro potranno presentare domanda per ottenere un contributo destinato a promuovere l’inserimento stabile di persone con disabilità.
Vediamo come funziona e come fare per accedere al bonus.
Chi può beneficiare del bonus
Il bonus è rivolto a enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), organizzazioni di volontariato e ONLUS che hanno assunto entro il 30 settembre 2024, giovani disabili tra i 18 e i 35 anni con un contratto a tempo indeterminato.
È un’occasione per sostenere l’integrazione lavorativa, favorendo l’autonomia e la partecipazione attiva nel mondo del lavoro di chi vive con una disabilità.

Quali sono i requisiti per ottenere il contributo
Per accedere al bonus, le assunzioni devono essere state effettuate tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024. Il contratto di lavoro deve essere a tempo indeterminato, senza alcuna limitazione riguardo alle ore settimanali di impiego. Non sono ammesse le assunzioni con contratti termine o di altra natura, poiché il contributo è esclusivamente mirato a promuovere una stabilità occupazionale a lungo termine per i giovani disabili.
Quanto vale il bonus e come viene erogato
Il bonus si compone di un contributo una tantum di 12.000 euro, a cui si aggiunge un sostegno mensile di 1.000 euro per ogni mese di lavoro continuativo fino al 30 settembre 2024. Nel caso in cui il rapporto di lavoro sia stato interrotto prima di tale data, il contributo mensile verrà erogato solo per i mesi effettivamente lavorati. Per le assunzioni effettuate nel mese di settembre 2024, sarà riconosciuto il contributo una tantum di 12.000 euro, oltre alla quota mensile relativa al mese dell’assunzione.
Come presentare la domanda
Le richieste di contributo devono essere presentate seguendo le indicazioni fornite dall’INPS nel messaggio n. 2906/2024, che delinea le procedure operative necessarie per l’invio delle istanze. La domanda può essere trasmessa esclusivamente online tramite il portale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. È fondamentale assicurarsi che tutti i dati inseriti siano corretti e completi, poiché eventuali errori potrebbero compromettere l’accesso al beneficio.
Scadenze da rispettare
Le domande per il bonus possono essere presentate dal 2 settembre 2024 fino al 31 ottobre 2024. È consigliato inviare la richiesta il prima possibile per evitare problemi tecnici o imprevisti che potrebbero rallentare l’iter di approvazione.
Documentazione necessaria
Per richiedere il bonus, è essenziale allegare alla domanda tutta la documentazione che attesti l’assunzione del giovane disabile, il tipo di contratto e la regolarità contributiva dell’ente richiedente. Inoltre, l’INPS potrebbe richiedere ulteriori informazioni o documenti integrativi nel corso della valutazione delle domande. Pertanto, è opportuno mantenere tutta la documentazione ordinata e facilmente accessibile per eventuali verifiche.
Finalità del bonus
Il Bonus assunzioni disabili under 35 ha l’obiettivo di promuovere l’occupazione stabile dei giovani disabili, contribuendo al miglioramento della loro qualità di vita e all’inclusione lavorativa. Grazie a questo sostegno economico, enti del Terzo Settore, ONLUS e organizzazioni di volontariato possono offrire un’opportunità di lavoro concreta a chi, a causa della propria condizione, incontra maggiori difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro.
Il contributo, infatti, non si limita a ridurre i costi aziendali ma mira a valorizzare il potenziale di ciascun individuo, sostenendo le organizzazioni che si impegnano per un ambiente lavorativo inclusivo e aperto.