L’avvento delle fatture elettroniche ha inaugurato una nuova era nel mondo imprenditoriale, portando con sé promesse di efficienza e risparmio.
Va detto, tuttavia che – se da un lato questo strumento snellisce i processi amministrativi, abbattendo costi e tempi di gestione – dall’altro la sua adozione richiede un cambio di mentalità e di procedure.
Insomma all’inizio si può avere la sensazione che si tratti di un sistema più macchinoso e complicato, ma dopo una prima fase di assestamento è facile rilevare una serie di benefici che possono migliorare la gestione della propria attività. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi che non ci si aspetta dalla fattura elettronica.
Risparmio sui costi di gestione
Il passaggio dal cartaceo al telematico permette di eliminare tutta una serie di costi finora considerati inevitabili.
Prima di tutto la significativa riduzione del consumo di carta, il cui impiego massiccio per fatture, bolle e modulistica di ogni genere comportava un pesante impatto ambientale.

Ma non solo: addio anche a spese per inchiostro, buste, francobolli e affitti di spazi per archivi sempre più ingombranti. Ora l’intero ciclo delle fatture può essere smaterializzato e archiviato elettronicamente senza costi aggiuntivi, grazie ai servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Una rivoluzione silenziosa che non solo alleggerisce i bilanci aziendali da inutili gravami, ma rende il mondo imprenditoriale più sostenibile e green-friendly.
Contabilizzazione più rapida e precisa
L’avvento della fatturazione elettronica in formato XML segna una svolta epocale nelle procedure contabili delle aziende. Acquisire dati e documenti in digitale anziché su carta permette infatti di rendere più rapida, precisa ed efficiente la gestione della contabilità.
In particolare, importando le fatture direttamente nel gestionale aziendale si evitano lunghe e noiose operazioni di trascrizione manuale, fonte inevitabile di possibili errori ed imprecisioni.
Il vantaggio è duplice: da un lato l’automatizzazione dei processi riduce drasticamente i tempi di registrazione delle fatture; dall’altro si minimizzano le incertezze e si garantisce l’assoluta corrispondenza tra documenti digitali e registrazioni contabili.
Tutto ciò si traduce, nel medio-lungo periodo, in una sensibile diminuzione dei costi di gestione della contabilità, liberando al contempo risorse umane da attività ripetitive e meccaniche per destinarle ad obiettivi strategici e di crescita del business.
Certezza su date e consegne
La fattura elettronica passa obbligatoriamente tramite il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate. Tale sistema certifica in modo certo e non modificabile la data di emissione e di ricezione del documento. Si evitano così possibili contestazioni con clienti e fornitori.
Semplificazioni fiscali
Per alcune categorie di operatori economici l’utilizzo esclusivo di fatture elettroniche comporta delle semplificazioni fiscali molto vantaggiose.
Riduzione dei termini di accertamento
Soggetti che utilizzano solo fatture elettroniche, ricevendo ed effettuando pagamenti tracciati per importi superiori a 500 euro, possono beneficiare della riduzione a soli 2 anni del termine per gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate. Un vantaggio, dunque, che limita i rischi fiscali.
Consultazione semplice delle fatture
Tramite un servizio online messo a disposizione sul portale Fatture e Corrispettivi, è possibile consultare e acquisire copia in qualsiasi momento delle fatture emesse e ricevute. Si tratta di un vero e proprio archivio digitale che è sempre accessibile in modo semplice e sicuro.
Scambio dati più efficiente con la PA
La fattura elettronica assolve gli obblighi di conservazione digitale imposti dalla normativa. Inoltre semplifica lo scambio di dati e informazioni con la Pubblica Amministrazione tramite formati standardizzati.
I vantaggi derivanti dall’adozione della fatturazione elettronica sono, dunque, molteplici e possono migliorare concretamente l’operatività e la gestione di un’attività, anche dal punto di vista fiscale.
Ne consegue che, se implementata strategicamente, la fatturazione digitale può trasformarsi da mero adempimento burocratico a reale opportunità di crescita competitiva.